top of page
ANTHROPOCENE: Portfolio
ANTHROPOCENE: Chi sono

INTERVISTA A YASUAKI ONISHI

OTTOBRE 2021

Yasuaki Onishi è un artista giapponese che lavora con la scultura e l'istallazione. Le sue opere sono protagoniste di esibizioni in tutto il mondo e accompagnano il visitatore in un mondo sospeso, creato dai volumi dei contorni disegnati dall'artista con materiali diversi. In queste cavità il visitatore è invitato a stazionare ed esplorare, per riempire lo spazio con una nuova visione del mondo, da una nuova prospettiva.

All images © courtesy of Yasuaki Onishi

Sito web: http://onys.net

  • Facebook
  • Instagram
3.jpg

Reverse of Volume ACAC - 2009 - Aomori Contemporary Art Centre, Aomori Japan
Photo: Tadasu Yamamoto

 Negli ultimi anni la pittura è molto comune tra gli artisti in Giappone. Come

hai deciso di avvicinarti alla scultura e all'installazione?

 Ero interessato al processo di "modellazione" nella produzione di

sculture, e sentivo di poter rendere visibili le parti invisibili. All'inizio,

ho realizzato opere utilizzando vari metodi come sculture in metallo a forma

di legno e fotografie con scintille tagliate dal metallo. Dopo di che, la creazione di installazioni site-specific che può essere installata solo

sul posto ha portato alla mia produzione attuale.

Come procedi praticamente nella realizzazione delle tue opere, dalla

progettazione all'installazione finale?

 Mi piace il momento in cui immagino il mio lavoro nello spazio espositivo ancora vuoto. Decidiamo una dimensione approssimativa in base ai disegni e alle foto

del luogo e della planimetria espositiva. A seconda del tipo di lavoro, 

cambiamo spesso i piani mentre lavoriamo sul campo. Adoro il "senso di

riempimento dello spazio" che posso effettivamente sentire in quel luogo.

8.jpg
9-2.jpg

Vertical Volume SMOA - 2009 - Seoul Museum of Art, Seoul Korea

Work in process Ditch of Time, Edge of Space
photo: Minako Yoshida

 I materiali che utilizzi sono molto particolari, puoi parlarci di questa scelta? Puoi dirci qualcosa anche sulla scelta dei colori?

 Molti dei materiali utilizzati nel mio lavoro sono umili e quotidiani. Credo 

che le tracce dello spazio che ho modificato siano la parte più importante. Mi piace pensare che il materiale non sia intimidatorio è sia un'occasione per sperimentare 

esprimendo la cavità degli spazi. Non tutti i materiali sono quotidiani, ma credo sia 

importante per far sentire inconsciamente allo spettatore che non sono troppo importanti. Non ci sono molte opere in cui ho sfruttato il colore, ma nel 2018 con Tracing orbit 

ho sperimentato questo aspetto con un rotolo di carta colorato.

 

 Credi che la tua arte sia legata alla contemporaneità o potrebbe funzionare anche in altri periodi?

Voglio creare lavori che funzionino non solo nel presente ma anche nel

futuro. Vorrei creare qualcosa in cui una parte del lavoro e

il rapporto con lo spettatore suggerisca il mondo e la società in cui

 viviamo.

4.jpg

Vertical Emptiness FP - 2016 - Yarid Hamizrach, Tel Aviv Israel

10.jpg

Cerculation of Water - 2018 - Bandaijima Multipurpose Plaza, Niigata Japan

Nelle tue opere il visitatore è spesso coinvolto e spinto ad entrare. Qual è la sensazione e il messaggio che vuoi che la tua installazione trasmetta?

Spero che entrandoci lo spettatore avrà l'opportunità di vedere questo mondo da una

prospettiva diversa da prima.

 

 Lo stile minimal delle tue opere richiama la tua cultura giapponese. Pensi che sia stato importante per la tua evoluzione artistica?

Trovi differenze nelle reazioni dello spettatore alla tua arte nelle

diverse parti del mondo?

C'è "bellezza nel vuoto" nella storia dell'arte giapponese. In

particolare, il metodo per esprimere l'estensione e la distanza dello spazio

nei margini non dipinti può avere avuto una certa influenza sul mio lavoro.

Attraverso le mostre in varie parti del mondo, ho percepito che il

il concetto di vuoto e di assenza è molto diverso per lo spettatore. È stata una

grande scoperta per me e per le potenzialità del mio lavoro. Voglio creare un

luogo che incoraggia lo spettatore a inserire qualcosa nella cavità con

la propria immaginazione.

18.jpg
11.jpg

Empty Sculpture - 2014 - Solo exhibition / ARTCOURT Gallery, Osaka Japan
Photo: Seiji Toyonaga

Tracing orbit - 2018 - 5 Rooms II – THE TRUTH IS IN THE AIR / Kanagawa Prefectural Gallery, Yokohama Japan
Photo: Takeru Koroda

 C'è qualche lavoro a cui ti senti più legato?

Si tratta di un'opera denominata Reverse of volume in cui è appesa una colla nera a

foglio di polietilene a forma di montagna. Il lavoro si è ampliato

su larga scala ed è diventato un'opportunità per prendere parte a mostre in giro per il mondo.

 

 Hai in mente qualche progetto futuro? Qualcosa a cui stai già lavorando?

Attualmente è in corso un progetto per creare una nuova opera in collaborazione

con un'azienda che tratta foglie e polveri metalliche a Kyoto. Non vedo l'ora che sia un'opera finita con una forma del tutto diversa.

2.jpg
14.jpg
5.jpg

Reverse of volume RG - 2012 - Solo exhibition / Rice Gallery, Houston TX USA
Photo: Nash Baker

Darkness Thing - 2003 - C print

Vertical Emptiness

bottom of page